|  home  | presentazione | chi siamo | per chi siamo | dove siamo | il nostro scopo | i fondatori  | per lo stesso ideale | breve storia | la cappella | la nostra Madonna  |
| il periodicoi nostri santi protettori
| mappa del sito |


PER LO STESSO IDEALE

 FRATERNITÀ della PICCOLA OPERA REGINA APOSTOLORUM

    La FRATERNITÀ della P.O.R.A. COSTITUISCE UN AMPLIAMENTO E AGGIORNAMENTO dell’Associazione delle AMICHE della Piccola Opera Regina Apostolorum" approvata nel 1950 come "Pia Unione" dal Card. Giuseppe Siri, e che tanto ha sostenuto spiritualmente e materialmente la Piccola Opera fin dalle sue origini.

L'attuale FRATERNITA' è stata riconosciuta quale "Associazione privata di fedeli" in base alle normative del Codice di Diritto Canonico del 1983, con decreto del Card. Angelo Bagnasco in data 2 febbraio 2020.
Tutti i fedeli battezzati che appartengono alla Chiesa Cattolica possono far parte della Fraternità purché condividano l'ispirazione, la finalità, la spiritualità e gli intenti della P.O.R.A. quindi laici, famiglie ecc.
Anche i Sacerdoti diocesani possono far parte della Fraternità. Essi avranno una particolare sollecitudine nel ritrovarsi insieme per incoraggiarsi e sostenersi nella vita presbiterale e cercheranno di sensibilizzare i confratelli ad una attenzione particolare verso i più soli o in situazione di bisogno.

Chi desidera far parte della Fraternità potrà presentare domanda per conoscere le modalità e gli impegni da assumere in base al proprio stato di vita e alle personali possibilità.

FAMILIARI del CLERO
 periodico "Io prego per loro"

     L’Associazione Familiari del Clero, riunisce le persone legate o per parentela o per servizio ai Sacerdoti, condividendone la vita quotidiana e collaborando con loro.
Sorta  a Genova nel 1972 per espresso desiderio del Card.Giuseppe Siri e per opera dell’allora Rettore del Seminario Maggiore Mons. Luigi Roba e della Direttrice della P.O.R.A. Suor Ada Taschera, con il nome di Unione Familiari dei Sacerdoti, aderì ufficialmente all’Associazione Nazionale Familiari del Clero nel marzo del 1988.
Gli aderenti all’Associazione si incontrano una volta al mese a Genova presso la sede della P.O.R.A. in Via Curtatone 6 e a La Spezia nella Casa del Clero di via XXVII Marzo, 44 per un momento di formazione spirituale e di preghiera che ha il suo culmine nella celebrazione della S. Messa e si tengono collegati tra loro con un apposito periodico, locale per i Familiari di Genova, e con la Rivista Nazionale "Collaboratori Familiari del Clero".
Negli anni precedenti il 2020 l'Associazione si è estesa a livello regionale quindi l'Associazione ligure comprende anche i Familiari della Diocesi di Chiavari, di Savona e si va estendendo ad altre diocesi della Liguria.
Con il nuovo Statuto nazionale ha cambiato denominazione in COLLABORATORI FAMILIARI DEL CLERO e ad essa possono far parte oltre che i parenti dei Sacerdoti e Seminaristi, le mogli dei Diaconi permanenti e altre persone che condividono l'ideale e gli scopi dell'Associazione concretizzati nella preghiera e nella collaborazione con i Sacerdoti nei limiti delle personali possibilità.

I SACERDOTI...